Workshop PER adulti

corso di acquerello naturalistico
a cura di alessandro sacchetti
Inizio corsi: lunedi 11 giugno, ore 21
Il corso si sviluppa in un ciclo di otto lezioni settimanali (7 in sede e 1 uscita sul campo) dove vengono approfonditi gli argomenti principali sulla base dell'acquerello
INFORMAZIONI GENERALI
L'acquerello, dal punto di vista pratico, è senz'altro la forma pittorica di approccio più semplice e immediato. Grazie all'evoluzione dei materiali necessari a disegnare, che si acquistano già pronti per l'uso, l'acquerello è diventato il modo più pratico di mettere in colori quello che si vede e che ci appassiona. Si può fare con semplicità aprendo il kit da campo, le pasticche di base, e il taccuino, improvvisando segni e colori. A questa spontaneità artistica che alberga in ognuno di noi, si può voler aggiungere quel tocco di tecnica necessaria a guidare la mano in modo più deciso, imparando da altri le basi utili per andare avanti più rapidi e decisi.
Come nella musica jazz, dove l'improvvisazione è il motore della creatività, la tecnica e lo studio classico della musica sono la garanzia della qualità, così nell'acquerello le basi acquisite grazie all'esperienza di un disegnatore
esperto daranno il contributo necessario ad impadronirsi della tecnica e farne il proprio strumento di espressione pittorica e di improvvisazione più congeniale.
Il corso si sviluppa in un ciclo di otto lezioni settimanali dove vengono approfonditi gli argomenti principali sulla base dell'acquerello.
Per informazioni e prenotazioni:
artemisia.lofficinadarte@gmail.com
Tel. 340 152 40 70
NB I corsi si attivano raggiungendo un numero minimo di partecipanti.
Per i corsi per cui entro il termine stabilito non sarà raggiunto il minimo di adesioni può essere effettuata da parte dell’organizzazione, la proposta della formazione di mini-gruppi, adeguando il numero delle lezioni o il contributo richiesto.
PROGRAMMA
(ARGOMENTO / TEORIA / PRATICA)
I° incontro Materiali occorrenti / Scelta della carte da usare, come preparare la tavola da disegno. Quali acquerelli,pennelli. Consigli vari. /Prepariamo il materiale einiziamo a disegnare
2° incontro Capire l'acquerello. Un'occhiata ai classici / Analizziamo un opera classica cercando di
farne una copia / Disegniamo al tratto con matite colorate acquarellabili oggetti semplici
3° incontro La luce è tutto! / La luce, e i sui riflessi, partecipa alla capacità umana di percepire forme e colori / Partendo dagli ovali sviluppiamo la figura piana in una forma tridimensionale, con luci e ombre
4° incontro La natura morta e la natura viva / La classica natura morta scomposta e messa a confronto con elementi animati / Disegniamo al tratto con matite colorate oggetti semplici e animali conosciuti
5° Incontro La luce è tutto! / Riflessi e ombre / Come ottenere un effetto tridimensionale
6° Incontro Il paesaggio / Impostare un paesaggio ad acquerello / Trasformiamo un'immagine fotografica in un acquerello
7° incontro Il ritratto e la figura umana / Gli acquerellidell'Ottocento / Trasformiamo un'immagine fotografica in un acquerello
8° incontro Usciamo a disegnare
Per informazioni e adesioni:
artemisia.lofficinadarte@gmail.com
Tel. 340 152 40 70
Vai al Blog di Sandro Sacchetti: http://sandrosacchetti.blogspot.ch



